La Storia
Nel 2013 il villaggio estivo internazionale SOS-Feriendorf ha festeggiato i 60 anni di attività. I bambini, i collaboratori e i molti ospiti invitati per l’occasione, tra i quali anche persone che hanno partecipato alla fondazione del villaggio nel 1953, si sono riuniti per festeggiare questo evento.
“Durante le lunghe vacanze estive, i ragazzi più grandi hanno bisogno di trascorrere del tempo fuori dal villaggio. Per i ragazzi siamo alla ricerca di un posto presso un lago, dove costruire un campeggio; per le ragazze invece abbiamo bisogno di una costruzione da utilizzare come casa vacanza”. Queste, ci riferisce nel 2003 Fritz Haider (uno dei primi collaboratori di SOS Villaggi dei bambini), furono le parole di Hermann Gmeiner all’inizio del 1953 con le quali inconsapevolmente gettò le basi per la creazione del SOS-Feriendorf. (Fonte: “60 Jahre SOS Feriendorf Caldonazzo”, Mag. Othmar Czihak)
Hermann Gmeiner e Fritz Haider si sono spinti fino in Trentino alla ricerca di un luogo adatto. Il lago di Garda a quei tempi era già diventato un luogo di attrazione per molti turisti e quindi non era adatto per gli scopi di Hermann Gmeiner. Sulla cartina Gmeiner scoprì che nei pressi di Levico si trovano due laghi molto vicini fra loro. Uno di questi era il lago di Caldonazzo. A quel tempo Caldonazzo non era ancora sviluppato per il turismo e quindi era il luogo adatto dove trascorrere le vacanze con i bambini.
Dai primi tempi in cui tutto era spartano, il SOS-Feriendorf si è evoluto: l’aggiunta di bungalow, dei servizi igienici,di una spiaggia privata, delle strutture sportive e del campeggio in Via Monterovere con la grande cucina, e la sede amministrativa hanno permesso al SOS-Feriendorf di diventare luogo d’incontro internazionale e multiculturale fra i Villaggi SOS di tutta Europa.
Nonostante abbia raggiunto elevati standard come villaggio estivo, il SOS-Feriendorf ha comunque mantenuto le caratteristiche originarie di un luogo dove i bambini possano trascorrere una "vacanza spensierata e un’estate all´insegna del divertimento".